Oggi è la giornata dei “pesci d’aprile“. Ma qualcuno ha giocato in anticipo… Volkswagen per esempio a fine marzo aveva annunciato di essere ponta a cambiare nome negli Stati Uniti in Voltswagen ma chiaramente era uno scherzo. Se ne troviamo qualcuno vi aggiorniamo su questa pagina. Lo scorso anno non c’era stata davvero voglia di scherzare.
A questo proposito il ministero della Sanità tedesca aveva invitato la cittadinanza a evitare di mandare “pesci d’aprile” sul tema coronavirus per non diffondere fake news pericolose su un tema così delicato per la salute di tutti.
«Storie inventate e scherzi d’aprile sul tema coronavirus possono portare insicurezza ed essere usati per diffondere informazioni false», ha scritto il ministero sul suo account Twitter. «Per favore non scherzate le sul tema coronavirus e aiutateci a evitarne la diffusione».
Cos’è il pesce d’aprile
La tradizione del pesce d’aprile (che esiste in diversi paesi del mondo) consiste in uno scherzo da fare il primo giorno aprile. L’usanza è antichissima, risale addirittura ai tempi degli antichi romani.
Lo scherzo più antico
In Italia è quello del maestro Buoncompagno da Firenze. Sul finire del XIII secolo Buoncompagno informò il popolo bolognese che il 1° aprile avrebbe sorvolato la città usando un congegno di sua invenzione. Nel giorno stabilito la popolazione si riunì sul monte di Santa Maria per vedere il volo. Buoncompagno si presentò all’appuntamento con un paio di enormi ali e trovò una scusa: un improvviso vento sfavorevole aveva impedito il volo.
I pesci d’aprile più famosi
Lo scherzo più famoso è senza dubbio quello di Orson Welles. Per il 1 aprile 1938 il regista americano (che allora aveva 23 anni e non aveva ancora diretto un film) progettò uno speciale programma radiofonico sulla rete Cbs. A causa di problemi tecnici, però, non fu possibile mandarlo in onda. Ma Welles non si arrese e lo propose qualche mese dopo, il 30 ottobre.
Al microfono trasmise una sua versione della Guerra dei Mondi, romanzo fantascientifico di Herbert George Wells. In pratica fece alla radio una cronaca dello sbarco dei marziani, fingendo che fosse tutto vero. Tra la popolazione fu subito panico generalizzato. I centralini delle stazioni di polizia e dei giornali furono sommersi da centinaia di telefonate, qualcuno tirò fuori la maschera antigas, le strade si svuotarono e le chiese si riempirono.
Altri pesci d’aprile celebri
Uno degli scherzi più riusciti è stato a Firenze nel 1878: la Gazzetta d’Italia pubblicò la notizia dell’improvvisa morte avvenuta in città di un mahrajà indiano e annunciava che, secondo la tradizione induista, questo sarebbe stato cremato il 1° di aprile su un’alta pira costruita appositamente nel parco delle Cascine. Ovviamente una grande folla si riunì nel luogo stabilito, e rimase in attesa per ore sino a quando dai cespugli sbucarono giovanotti vestiti da pescatori che si misero a girare per la folla gridando “Pesci d’Arno fritti!”.
Gli spaghetti che crescono per terra…
- Nel 1955, a Monaco di Baviera, i giornali danno la notizia di un giacimento di petrolio, scoperto nel sottosuolo cittadino. Gli abitanti erano pregati di munirsi di secchi per raccoglierne il più possibile.
Nel 1957 la televisione inglese BBC fa un reportage sulla grandiosa e abbondantissima raccolta degli spaghetti coltivati nella campagna Svizzera. Dissero che crescevano direttamente dal terreno. Molti spettatori telefonarono per sapere come si potesse fare per ordinarne qualche chilogrammo.
… luci segnaletiche per i cavalli…
- Nel 1961 il quotidiano La Notte di Milano annuncia un’ordinanza del Comune che impone le luci segnaletiche e di posizione per i cavalli circolanti per le strade della città. Molti portarono il loro animale dall’elettrauto per dotarlo di fari.
- Nel 1962 Radio Mosca comunica che era stato raggiunto un accordo per il disarmo totale e che tutti i missili erano stati buttati in un lago.
- A Firenze, nel, 1967 un volantino dell’URFA (Ufficio recuperi felini abbandonati, ma era tutto inventato) annuncia che i gatti erano banditi da Firenze. Alcuni cittadini vennero fermati perché, credendo allo scherzo, stavano buttando i loro animali nell’Arno.
- Ad Ascoli Piceno, nel 1969, un giornale pubblica che l’Ufficio delle Imposte ha deciso che si può detrarre dalla dichiarazione dei redditi il 45% delle multe pagate durante l’anno.
- Parigi, 1971: una radio annuncia che la Comunità Europea aveva stabilito la guida a sinistra in tutti i paesi membri.
- Nel 1993 nelle strade di Milano e Torino compaiono manifesti che annunciano una nuova “tassa di circolazione” imposta dai Comuni da pagare in base al peso corporeo dei cittadini.
- Il quotidiano Stampa del 1° aprile 2001: secondo il Jet Propellent Laboratory di Pasadena su Marte sarebbero esistite forme complesse di vita biologica, giganteschi vermi che hanno lasciato le loro tracce sul terreno del pianeta.
- Nel 2004 Il Tg2 annuncia la scoperta di petrolio su Marte. Con corredo di immagini e attribuzione della notizia nientemeno che alla Nasa
- Il 1º aprile 2010 il sito Total Film pubblica la notizia che i film tratti dal libro “Lo Hobbit” saranno girati in 4D: ovvero accompagnati da stimoli sensoriali come odori e spruzzi d’acqua durante la proiezione in sala, oltre all’effetto tridimensionale, per una partecipazione totale dello spettatore.
Leggi anche
Hai fatto un articolo FANTASTICO MELO CHIEDEVO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!