I diritti dei bambini con Gastone il porcospino

Cari amici bambini, mi presento, sono Gastone un porcospino… un po’ speciale!
Le uniche volte che alzo gli aculei, infatti, è per difendere voi bambini dai pericoli. I vostri diritti sono la cosa che più mi sta a cuore e ogni mese cercherò di parlarvi di come proteggerli al meglio.
Una prima cosa che mi viene in mente, ad esempio… è che esiste una bellissima Carta su cui tutti, ma proprio tutti, i vostri diritti sono scritti e che ogni Paese del mondo dovrebbe firmare, per impegnarsi a rispettarli.

Questa Carta è la Convenzione ONU per i Diritti del Fanciullo ed è nata nel 1989.
L’Italia l’ha firmata quasi subito nel 1991 e, dunque, il nostro Paese si è impegnato da quel momento a fare del suo meglio per proteggere al meglio voi bambini e rispettare tutti i diritti che sono scritti in questa bellissima Carta.

1 – Il tuo diritto al… gioco!

Tra questi diritti, dato che siamo vicini alle vacanze, mi preme ricordarne uno: il diritto al GIOCO! Tutti i bambini hanno diritto a momenti e spazi di gioco durante il giorno, perché giocare è molto importante : aiuta a crescere, a imparare a stare con gli altri rispettandoli e aiuta a migliorare le proprie abilità. Molti bambini nel mondo, però, questo diritto, purtroppo non ce l’hanno, sapete? Non hanno tempo di giocare, perché devono aiutare i genitori in casa, badare ai fratellini più piccini, lavorare come i grandi… e il gioco non sanno cosa sia. Per questo, voi che potete, cercate di fare tesoro di questo prezioso diritto e soprattutto adesso che arrivano le vacanze: GIOCATE!

l vostro Gastone 

2 – Fai sentire la tua piccola… grande voce!

Carissimi bambini, vi farà piacere sapere che proprio su questa Carta c’è scritto, in modo chiaro, che i grandi non devono sempre decidere da soli quello che è bene per voi bambini, ma che, invece, è un vostro DIRITTO esprimere la vostra opinione in tutte le questioni che vi riguardano da vicino. Lo dice chiaro e tondo l’art. 12 della Carta! Già. Esprimere la propria opinione, per un bambino, è uno strumento molto prezioso perché permette agli adulti di vedere da un punto di vista diverso, più a misura di bambino, le decisioni che dovranno ricadere su di voi. Per questo è molto, molto importante che far conoscere il vostro pensiero, cercando un confronto con chi vi sta vicino. A scuola, in famiglia, con gli amici, spiegate le vostre ragioni, i vostri dubbi, fate capire qual è il vostro punto di vista se ritenete che una decisione che vi riguarda non vi rispetta appieno. La vostra voce può andare molto lontano, lo sapevate?
Eh, sì è proprio così. In molte città di Italia, infatti, vengono organizzati dei veri e propri Consigli Municipali dei Bambini e delle Bambine, in cui per un giorno, ai più piccoli è data l’opportunità di far sentire la propria voce e influenzare le grandi decisioni che il Comune dovrà prendere per migliorare la loro vita dei bambini nella sua città. E allora… non credete valga la pena di farvi sentire? Informatevi, attraverso la scuola e la vostra famiglia, come fare per partecipare o addirittura promuovere per la prima volta un Consiglio dei Bambini e delle Bambine anche nella vostra città!

Il vostro Gastone

3 – Il Compleanno di Gastone

Cari amici bambini, sono molto emozionato perché si sta avvicinando un giorno speciale…tutto dedicato a voi. Già… non lo sapevate? Il 20 Novembre si festeggia ogni anno, la Giornata Mondiale dell’Infanzia, una ricorrenza esclusivamente dedicata a tutti voi, bambini ed ai vostri diritti. Il 20 Novembre di tanti anni fa, infatti, precisamente nel 1989, fu approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, la famosa Convenzione in cui sono sanciti tutti i diritti dei bambini, di cui vi ho già parlato. Per questo motivo, oggi, voglio dedicare il mio piccolo spazio a darvi qualche suggerimento, perché possiate arrivare preparati a questa importante giornata. Di certo non potete mancare voi! A scuola, ad esempio, ricordate alla vostra maestra che tra poco sarà il 20 Novembre e pensate insieme a lei ad organizzare qualcosa di speciale insieme: un laboratorio? un grande disegno? un gioco in cui mettere alla prova la vostra conoscenza dei diritti di ogni bambino? O anche solo un momento dedicato al racconto, di fiabe o di storie tutte vostre, da cui poter prendere spunto per una bella chiacchierata su questo importante compleanno di tutti i bambini, che vi porti con la fantasia a scoprire i Paesi più lontani. Dovete anche sapere che il mondo intero si prepara per tempo a festeggiare nel modo più caloroso questa Giornata. Nei giorni che precedono il 20 Novembre, infatti (dal 13 al 19 Novembre) circola nel globo un bellissimo Fiocco Giallo, simbolo della prevenzione e della protezione dell’infanzia. È questo, infatti , il periodo della Campagna Mondiale per la prevenzione della violenza sui bambini, che vuole ricordare a tutti quanto sia urgente proteggere i bambini ed evitare che possano essere esposti a situazioni di rischio. Anche io, nel mio piccolo, mi sto organizzando per diffondere quanto più possibile questo bel messaggio e, insieme a Terre des Hommes, stiamo facendo una bella campagna di sensibilizzazione in tutta Italia che si chiama proprio “IO Proteggo i Bambini”!. Vi lascio dunque pensare a come festeggiare al meglio questo compleanno “mondiale!” .
Il vostro Gastone

4 – Quelle barche così diverse dai galeoni dei pirati…

Cari amici, eccomi di nuovo qui per parlarvi di qualcosa che forse non tutti sanno e nemmeno si immaginano. Sono certo che a molti di voi sarà capitato di giocare a fare i pirati, immaginando di solcare mari in tempesta e battagliare con equipaggi di gigantesche navi per la conquista di un tesoro o il salvataggio di una bella principessa. Sbaglio? Ebbene oggi vi vorrei parlare anche io, in un certo senso di «navi»… o meglio di barche, che in molti a dire la verità chiamano carrette del mare, perché piccole, spesso rotte e insicure …; certamente non adeguate per delle grandi traversate. Eppure in questi piccoli gusci di legno, centinaia di persone, tra cui bambini e ragazzini come voi, da anni salgono e stipati gli uni contro gli altri, decidono di attraversare il mar Mediterraneo per arrivare nel nostro Paese, abbandonando le loro terre, i loro affetti e tutto quanto di più caro si possa immaginare. Questo accade da tanto tempo e con sempre maggiore frequenza, perché i bambini di cui vi parlo, fuggono dai loro Paesi minacciati dalla guerra o dalla grande povertà, che impediscono ai bambini che lì sono nati di crescere in salute e di andare a scuola, di giocare e di frequentare i propri amici in sicurezza, come fate voi. Sembra impossibile da immaginare, eppure è così. Solo quest’anno oltre 1.000 ragazzini soli, senza i propri genitori, hanno avuto il coraggio di salire a bordo delle ‘carrette del mare’ e sono arrivati in Italia, per cercare protezione, cibo, una scuola e tanto, tanto affetto.
L’Isola di Lampedusa è stata il luogo dove si sono registrati gli sbarchi più numerosi e dove le storie di vita di tanti bambini e giovani uomini si sono incrociate. Certo vi sembrerà bizzarro partire dai galeoni per parlare di piccole ‘carrette del mare’ , ma credo che la storia di questi coraggiosi bambini possa affascinare anche voi, così come, è successo a me.

Il vostro Gastone

 

(a cura di Federica Giannotta
Fondazione Terre des Hommes, aiuto per l’infanzia in difficoltà)

1 commento su “I diritti dei bambini con Gastone il porcospino”

  1. Penso che sia una cosa spettacolare sapere che l’Italia abbia firmato i diritti dei bambini.Non ho mai apperto questo sito pero ho scopperto che e molto bello e rappresenta e ricchiama l’antenzione dei bambini,lo addoro e lo leggero sempre.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto