«Che cosa accadrebbe se…», se ad esempio se un coccodrillo bussasse alla vostra porta per chiedervi del rosmarino? Che cosa succederebbe se l’ascensore precipitasse al centro della terra? E se la vostra città si mettesse a volare? E se se… Non c’è età per fare questo gioco, uno di quelli proposti nel libro la Grammatica della Fantasia di Gianni Rodari .
Divertirsi con Gianni Rodari
Lo scrittore è morto 40 anni fa (il 14 aprile 1980) ma a ottobre saranno anche i 100 anni dalla sua nascita (23 ottobre 1920). Ecco altri giochi che lui suggeriva in quello straordinario libro:
- Duello di parole. Si prendono due parole a caso che non hanno niente a che fare tra di loro. Si cercano ttte le possibili combinazioni finchè non si arriva a quello che potrebbe essere l’inizio di una fiaba. Ad esempio le parole “pianta” e “pantofola” suggeriranno ben presto l’immagine di una “pianta di pantofole”…
- Il sasso nello stagno. Ci si lascia suggestionare da una sola parola e si osservano le associazioni che ci vengono in mente, così come si osservano in un lago i cerchi prodotti da un sasso gettato in uno stagno. …”la ninfea e la canna, la barchetta di carta e il galleggiante del pescatore. Oggetti che se ne stavano ciascuno per conto proprio, nella sua pace o nel suo sonno, sono come richiamati in vita, obbligati a reagire, a entrare in rapporto tra loro.“
- Insalata di favole. Questo metodo consiste nel combinare i personaggi di fiabe diverse per crearne di nuove. Ad : Cenerentola e i sette nani, La Bella addormentata con gli stivali.
Le favole al telefono
Tuttoscuola ha pensato di realizzare delle audio fiabe da far ascoltare ai più piccoli. Sergio Govi legge “Le favole al telefono” e “Le favolette di Alice“. Cliccando qui potete ascoltarle e volare con la vostra fantasia dove volete!
Leggi anche
- Gioele Dix legge Rodari