Ho iniziato a guardare le cose da un differente punto di vista, e da questo nuovo approccio ho iniziato a creare illustrazioni che, da allora, pubblico giornalmente sui social networks: gli oggetti cambiano la loro funzione nativa e attraverso il disegno, in una nuova, diversa, inaspettata funzione. Cerco sempre di re-invetarmi.
Vorrei regalare sorrisi quando le persone osservano le mie illustrazioni.
Si chiama Diego Cusano ed è un artista. Ha 31 anni e si definisce un “ricercatore della fantasia” . Cosa fa? Osserva un oggetto, un panino, un fiore, mollette per appendere i panni, una pasta e li trasforma… in cose meravigliose! Soprattutto il cibo. «La mattina mi alzo, apro il frigo e cerco il soggetto che andrò a decontestualizzare attraverso un grande lavoro di immaginazione».
L’emergenza Covid lo ha portato a ri-vedere le mascherine. Ed ecco qui i suoi lavori. Li trovate su Instagram e su Facebook, perchè i social sono la sua vetrina. Ha corredato i suoi avori con questa frase che ci piace riportare proprio in questi giorni di allentamento del lockdown.
Mi raccomando 😊 continuiamo a rispettare le regole come stiamo facendo per evitare un altro lockdown, per evitare di rivivere un’altra volta quello che abbiamo passato in questi mesi, stiamo a casa per proteggere noi, il prossimo e soprattutto gettate le mascherine e i guanti nel pattume! Rispettate l’ambiente! 💪🏻
#andratuttobene #iorestoacasa
Buona serata 😊🌈😉
Lo spunto
Guardate i suoi lavori e allenatevi a guardare le cose da un altro punto di vista. È un esercizio che vi tornerà utile… c’è sempre un altro modo di vedere le cose!
Chi è Diego Cusano
Nato in provincia di Caserta, ha trascorso la sua infanzia a fare quello che da sempre ama di più: suonare e disegnare. Già già, perchè suona anche il pianoforte. Dopo il liceo artistico, si è trasferito a Perugia per frequentare l’Accademia di Belle Arti. Attualmente vive a Modena, ma ha vissuto a Bruxelles, a Liegi, a Londra e a Parigi. Viaggiare è essenziale “per ricaricarmi e per cercare nuove ispirazioni”.
Il suo stile piace, e non solo agli utenti di Facebook. In soli tre anni Cusano ha collaborato con grandi nomi della moda e del lusso, dalla Adidas a Diesel, Damiani, Cartier o Chanel,