Per Bambini
Il Mio Primo Quotidiano è rivolto a tutti voi, bambini e ragazzi che non vi accontentate della tv. Che volete sapere cosa succede nel mondo.
Di cosa parlano i giornali degli adulti?
A cosa servono e come si fanno le elezioni?
Chi è il presidente della Repubblica, che lavoro fa e dove abita?
Perché i gorilla rischiano di scomparire?
Davvero i ghiacci del Polo nord si sciolgono per colpa nostra?
Chissà quante volte vi sarà capitato di dare una sbirciatina ai giornali che leggono mamma e papà e vi siete chiesti perché mai tutti giorni gli adulti comprano il quotidiano, o (accipicchia!) magari anche più di uno!
Oppure avete afferrato una notizia al telegiornale alla quale i "grandi" hanno prestato molta attenzione e che per voi era davvero incomprensibile.
Il Mio Primo Quotidiano vuole essere la vostra lente di ingrandimento sul mondo che vi circonda. Notizie belle, oppure curiose. Interessanti o strane. Ma anche tristi o drammatiche perché proprio come nelle favole, la realtà è fatta di principesse ma anche di streghe, di draghi e coraggiosi cavalieri.
Noi vogliamo raccontarvi i fatti con un obiettivo: semplicemente farvi capire.
Sono tante le e gli argomenti che affronteremo assieme.
Potete chiedere a mamma e papà, oppure leggere da soli le risposte sul Mio Primo Quotidiano e poi parlarne con loro.
C'è tanto da scoprire, basta seguirci.
Carlo e Serena
Ci presentiamo!!!!
Carlo Piano, genovese giornalista professionista dal '95. Papà di Elsa (19 anni). Vive tra Milano e Genova
Serena Coppetti, fiorentina, giornalista professionista dal '93. Mamma di Rebecca (20 anni), Alice (18 anni) e Lapo (16 anni). Vive a Milano
Per Genitori e Insegnanti
Il Mio Primo Quotidiano è come un giornale vero. Fatto e pensato da giornalisti professionisti (nonché genitori!) ma rivolto a loro, a bambini e ragazzi di elementari e medie che vogliono sapere cosa succede nel mondo.
Tutti i giornalisti lavorano in altri quotidiani nazionali o in tv e prestano la loro opera volontariamente, mettendo a disposizione dei più piccoli le loro competenze.
Non lasciatevi ingannare dalla semplicità e dall'aspetto giocoso: dietro ci sono professionisti dell'informazione con il desiderio di offrire una bussola ai ragazzi spesso dispersi sul web e sballottati nel mare magnum delle fake news.
La nostra idea è di realizzare uno strumento divertente, ma competente, da mettere in mano con tutta tranquillità ai nostri figli sempre più precocemente tecnologici, come ci dicono le statistiche, ma forse anche sempre più lontani dal mondo dell'informazione «vera».
Qui cerchiamo di raccontare i fatti, di spiegare «perché» certe cose accadono, in modo semplice e soprattutto con un linguaggio adatto alla loro età.
Siamo convinti che conoscere e capire sono i primi passi per diventare adulti più consapevoli.
Le notizie sono divise in aree che vanno dall'Attualità, alle Curiosità,
dalla Natura alla Scienza, dall'Arte agli Spettacoli, allo Sport.
Con Scrivi la tua notizia vorremmo creare una partecipazione attiva attraverso gli insegnanti. I ragazzi possono semplicemente inviare articoli, oppure una barzelletta, la recensione di un libro, un film…
Serena Coppetti e Carlo Piano