AstroSamantha primo comandante donna… spaziale

Questa volta è un grande passo per AstroSamantha e anche un grande passo per l’umanità intera. E con la bandiera italiana. Samantha Cristoforetti sarà infatti la prima donna europea al comando della Stazione spaziale internazionale (ISS), la terza al mondo dopo due americane. Una mamma spaziale! Samantha infatti racconta poco della sua vita privata ma ha due bambini:  Kelsi Amel nata nel 2016 (il suo nome significa Speranza e Coraggio) e il piccolo Dorian Lev. Chissà come saranno contenti di mamma AstroSamantha comandante!

AstroSamantha comandante dei record

La missione è in programma nel 2022, e la Cristoforetti partirà con gli astronauti della NASA Kjell Lindgren e Bob Hines su una navicella SpaceX Crew Dragon.
D’altronde AstroSamantha a essere la prima è abituata. È stata la prima astronauta donna italiana: supera tutte le fasi della selezione, sbaraglia gli 8500 candidati e si piazza tra i sei migliori. Nel 2014 «vola» in orbita dove passa 199 giorni all’interno della Stazione Spaziale Internazionale: è suo il record europeo e femminile di permanenza nello spazio in un singolo volo (poi battuto negli anni successivi da altre astronaute). Ora l’ultimo (che di certo non sarà l’ultimo) passo.

«Onorata. Non vedo l’ora»

«Tornare alla Stazione Spaziale Internazionale per rappresentare l’Europa è di per sé un onore – ha commentato AstroSamnatha – Sono onorata della mia nomina alla posizione di comandante e non vedo l’ora di sfruttare l’esperienza che ho acquisito nello spazio e sulla terra per guidare una squadra molto capace». Applausi. Ha ricevuto giustamente i complimenti da tutti e anche Palazzo Chigi  ieri ha twettato il generale entusiasmo: «La prima donna europea al comando della Stazione spaziale internazionale è la nostra Samantha Cristoforetti. Sventola sempre più in alto la bandiera dell’Italia. #competenza #tenacia».

Ragazze, ispiratevi!

«La nomina di Samantha Cristoforetti è fonte di ispirazione per un’intera generazione che chiede di entrare a far parte del corpo degli astronauti dell’ESA – ha sottolineato anche il Direttore Generale dell’ESA Josef Aschbacher – Non vedo l’ora di incontrare i candidati finali e colgo l’occasione per incoraggiare ancora una volta le donne a candidarsi».

Tra sogno e realtà

Se sognate di volare tra le stelle, il primo passo per voi potrebbe essere quello di leggere il libro scritto da Samantha Cristoforetti che si intitola «Diario di un’apprendista astronauta»

Quando i motori del razzo si sono accesi, si è realizzato il grande sogno della mia vita

libro CristoforettiMa il viaggio per arrivare fin lassù è stato lungo. Anni di dedizione assoluta nati dal suo sogno di bambina, anni passati con le valigie in mano fra tre continenti, tra circostanze fortuite e altre ostinatamente cercate, tra incontri, lingue e culture, natura e tecnologia, fatiche e attese, gioie e delusioni: tutto per imparare a essere un’astronauta.

Per quasi sette mesi, Samantha Cristoforetti è stata in orbita attorno alla Terra sulla Stazione Spaziale Internazionale. In queste pagine ci racconta l’intensa vita di bordo con gli occhi meravigliati di chi diviene, giorno dopo giorno, un essere umano spaziale: dalla scienza alla riparazione della toilette, dall’arrivo di astronavi cargo alle passeggiate nello spazio dei colleghi, dagli allarmi alla routine, dai grandi avvenimenti alle piccole scoperte, dai rituali al taglio dei capelli.


Leggi anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Scroll to Top